Vai al contenuto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Economia & Politica
  • Cultura
  • Le Città Invisibili
  • Conformisti

Articoli Recenti

  • A proposito di questi nostri nuovi tempi
  • Curare l’essenziale, curarsi dall’insensatezza
  • Le cose che ho visto
  • Pensare la Resistenza, 75 anni dopo
  • Progetto europeo e retorica della solidarietà

Archivio

  • novembre 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • Maggio 2019
  • dicembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Tag

Agenda Urbana Amartya Sen Banca d'Italia Bene comune benessere Byung-Chul Han Camus Capitalismo Coesione sociale Condizione giovanile condizione postmoderna Crisi David Foster Wallace Degrado ambientale Disillusione giovanile disoccupazione Disuguaglianza Diversità Economia Italiana economia sociale di mercato Emigrazione giovanile empatia Esclusione sociale Espatrio Europa European Commission Finanza Germania Giorgio Fuà Giovani Giovani e Società Identità Identità plurali Il Bel Paese Incertezza Italia Italo Calvino Jean Baudrillard Karl Marx Keynes Lavoro Lavoro precario Lentezza Letteratura postmoderna Mappe cognitive Memoria Messico Neoliberismo Olivetti Paolo Sylos Labini politica industriale Politica sociale Politiche giovanili Povertà Precarietà Questione sociale Richard Sennett Risorsa sociale Servizi alla persona Social network Società complessa Società decente società isterica società postmoderna sociologia urbana Solitudine esistenziale Spazio Pubblico Speranza Sud Ulrich Beck Urbanistica Welfare Welfare Society Welfare State Zygmunt Bauman

Mese: settembre 2015

settembre 24, 2015settembre 27, 2015

Di quanti amici abbiamo bisogno?

L’antropologo Robin Dunbar stimò che 150 è il limite di persone con cui un essere umano può mantenere una relazione stabile. La capacità del cervello pone questo limite, e pare che le tribù umane siano solite rispettarla non crescendo oltre. Superata questa soglia la vita dovrebbe essere miserabile. È abbastanza evidente che non tutte le […]

Inviato su Cultura. Contrassegnato da tag "Piattaformizzazione" dell'amicizia, Amici virtuali, Amicizia, Dialogo, Intimità, Robin Dunbar. 1 commento
Blog su WordPress.com. Il Conformista
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il Conformista
    • Segui assieme ad altri 177 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il Conformista
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra