La prossimità del virtuale

  Viviamo in un mondo di veloci e ostinati cambiamenti, ma questo ormai è sotto gli occhi di tutti. La modernità ci ha lasciato in eredità pezzi di puzzle da rimettere insieme: non sappiamo con certezza se questi tasselli funzionino ancora, ma i tentativi che si fanno per ricomporli si sfaldano con un’immediatezza senza precedenti: […]

I giovani come problema sociale: tratti di una nuova condizione “diffusa”

La conclamata questione del “fenomeno giovanile” si ripropone, sugli scenari urbani, come vecchia e nuova problematica sociale. Si pensava, infatti, che l’urbanizzazione, in concomitanza con l’aumento del livello della qualità della vita, avrebbe addolcito i costumi e che l’educazione, assieme ad una formazione prolungata, avrebbe allontanato cattive abitudini – spesso pericolose – tipiche degli individui […]

Debito pubblico, ricchezza privata, disuguaglianza: il caso Italia

L’Italia, lo si dimentica spesso,  non è soltanto un Paese con un alto debito pubblico, ma è anche un Paese che presenta una ricchezza privata molto elevata. Secondo un recente studio della Banca d’Italia, infatti, la ricchezza delle famiglie italiane (al netto delle passività) ammonta a 8.542 miliardi di euro. La fetta più grande di […]

La sicurezza urbana: un “collettore” di problematiche sociali

Le aree abitate sono definite «urbane e vengono chiamate città quando sono caratterizzate da una densità di popolazione e da tassi di interazione e comunicazione relativamente alti» (Bauman, 2007: 81). Dunque, l’elevata densità dell’interazione umana che contraddistingue le città coincide, nei luoghi urbani, con il diffondersi della paura, e cioè con quel tipico sentimento di […]

Sul futuro delle città

La “questione urbana” – il dibattito sul futuro delle città – occupa ormai da molti anni una posizione preminente nel discorso pubblico europeo, ma non sembra attecchire in quello italiano. Nessun grande quotidiano nazionale – figuriamoci la televisione – ha dato spazio al workshop, organizzato dalla Commissione Europea a Bruxelles il 17-18 febbraio scorso, sui […]

Una bellezza così grande da spiazzare i salotti snob

La grande bellezza è il film più malinconico, decadente e reazionario degli ultimi anni, epitaffio a ciglio asciutto sulla modernità e i suoi disastri, ostinata quanto patetica difesa della memoria e del ricordo, nostalgia del passato, lancinante proprio perché inutile, consapevolezza che il futuro è solo una morte a credito. Fa piacere che abbia vinto, […]

The European economy of tomorrow

According to forecasts contained in the latest report of the European Commission (Quarterly Report on the Euro area, December 2013), if there is no structural intervention the potential per capita GDP of the Eurozone will grow by less than 1% over the next decade, about half of the growth posted during the pre-crisis period 1998-2007. […]