Il sonno, ultima enclave di un mondo 24/7

È difficile capacitarsene, ma quando per esempio ci riposiamo un giorno, e quel giorno non era previsto sulla tabella di marcia della nostra “normale produzione giornaliera”, tutto pare scombussolato: mal di testa inspiegabili, difficoltà a ricominciare, perdita del senso “normale” delle giornate: è come se il riposo tanto agognato avesse avuto l’effetto contrario, e cioè […]

Ciò che solo permane è la non permanenza

“Il mondo spera, il mondo spara, il mondo spira.” (#Soliloquio) Benché l’uomo abbia sempre avuto una smisurata capacità inventiva, la sua migliore invenzione è la non-invenzione, l’abilità cioè di trasmettere intatti e immutati da una generazione all’altra i modi fondamentali di fare le cose che egli ha appreso dalla generazione precedente. Il modo di concepire […]

L’ipertestualità ci appartiene

In tutti i luoghi e in nessun luogo allo stesso tempo, dicembre 2013 Cara amica, caro amico, mi occorrono più parole e più parole ancora per descrivertelo, non so come dirti. Sto cercando di spiegare cosa mi sta passando per la mente in questo preciso momento e tu non lo saprai mai di preciso che […]

Ingegneria sociale, cara Prof.

Chissà quante volte vi è successo di stare lì, mezzo sbadigliando e mezzo finto/a-attento/a, a sorbirvi una litania di questo tipo: “Le facoltà umanistiche non servono a nulla! E che fai dopo, me lo spieghi? Il letterato? Il filosofo? Come pensi di mangiare, eh? Con due chiacchiere da prestigiatore che, forse, si spera, almeno quello, […]