Il Welfare come moltiplicatore di responsabilità

Riproponiamo una preziosa intervista sul “Welfare generativo” rilasciata da Tiziano Vecchiato, direttore (e sociologo) della fondazione Emanuela Zancan di Padova. A cura di Francesco Caligaris e Maria Rosa Valetto. Fonte: Animazione sociale, aprile 2013 Non ci si può ridurre a raccogliere e distribuire E sotto gli occhi di tutti che la povertà è la vulnerabilità […]

La sicurezza urbana: un “collettore” di problematiche sociali

Le aree abitate sono definite «urbane e vengono chiamate città quando sono caratterizzate da una densità di popolazione e da tassi di interazione e comunicazione relativamente alti» (Bauman, 2007: 81). Dunque, l’elevata densità dell’interazione umana che contraddistingue le città coincide, nei luoghi urbani, con il diffondersi della paura, e cioè con quel tipico sentimento di […]

Il segmento invisibile dello Stato Sociale

Negli ultimi anni si è assistito a degli importanti cambiamenti sul fronte sociale. L’importante architettura del welfare state è andata in contro ad una crisi senza precedenti che, in un certo qual modo, ha cercato di mantenere quelli che in principio erano i suoi obiettivi e le sue funzioni caratterizzanti. Il problema principale, oggigiorno, è […]