Capitalismo: istruzioni per l’uso

La lunga e appassionata riflessione che il grande geografo e politologo inglese David Harvey svolge in “Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo” (Feltrinelli, 2014, pp. 332) ha un effetto rivitalizzante, terapeutico, per tutti coloro che, nonostante lo sconfortante stato del Mondo, non vogliono cedere all’apatia, al cinismo, alla rassegnazione, al fatalismo. Harvey illumina le […]

Il Golpe silenzioso

La narrazione della crisi che sembra aver attecchito maggiormente nell’opinione pubblica europea è la seguente: abbiamo campato a lungo al di sopra dei nostri mezzi; gli Stati hanno contratto debiti per finanziare spese sociali crescenti ed insostenibili nel lungo termine, condannando le nuove generazioni ad un presente di disoccupazione e povertà. Bisogna rassegnarsi: il modello […]

Per una Moneta che nasca, viva e muoia. Appunti su come rimettere la finanza al servizio dello sviluppo

“il folle è colui che ha perduto tutto fuorché la ragione” G.K. Chesterton   La crisi nazionale ed europea che stiamo attraversando è dovuta ad un’eccessiva accumulazione di attività finanziarie (moneta e titoli) a scopo speculativo da parte degli agenti economici, che blocca l’espansione del capitale produttivo e impedisce il raggiungimento della piena occupazione. In particolare, il […]

Che cos’è questa crisi e come provare a uscirne

  IL MARZIANO DISORIENTATO Un marziano sbarca sul continente europeo e accende la Televisione. Sente che la Banca Centrale Europea (BCE) ha abbassato il costo del denaro allo 0,25%, e che continua ad inondare di liquidità le banche europee. Ascolta che, dal 2011 ad oggi, il governatore della banca centrale ha erogato un trilione di […]