Fare breccia sul potere che violenta il mondo

Qualche settimana fa, sono stato invitato all’università – l’università messicana dove lavoro – per tenere un discorso ad un evento di interpretazione simultanea, organizzato dai miei studenti. Il mio compito era “semplicemente” quello di parlare in italiano; quello degli studenti di interpretare in spagnolo tutto quello che dicevo, simultaneamente appunto. Il pubblico – per lo […]

Requiem per la cosa pubblica

L’autobus pubblico sgangherato sfreccia all’impazzata. Sta facendo i suoi giri meandrici per i quartieri interni, prima di imboccare la palpitante superstrada a 4 corsie. Ci troviamo a Ramos Arizpe, Messico, un piccolo villaggio di pomodori diventato gigantesco perché enclave super-industrializzata di un mondo perdutamente globalizzato. Tutto il mondo arriva qui, per produrre e assemblare a […]

Il Messico, e la forma delle nuvole

“- Perché sei andato via? – Perché, tra le altre cose, il futuro dalle mie parti è sempre altrove, e credo proprio che questo luogo comune sia la semplificazione più complessa che io abbia mai dovuto vivere in tutta la mia vita…” Ciao, mi chiamo Francesco, e se qualcuno mi dovesse fare la domanda di […]

Abbagli messicani

Il Messico è questo selciato arso dal sole, pietre e polvere che fanno pace con la vegetazione vessata. Il Messico sono tutti questi paesaggi sciancati, che ti abbracciano a protezione in quel loro circolo di montagne, solite dialogare con nuvole orfane. Il Messico è una nostalgia senza tempo: è un maggiolino scassato che danza senza […]