“Quasi senza dare notizie di sé la città è scomparsa”. Presa così questa affermazione sembrerà strana. Si dirà infatti che, al contrario, le città esistono ancora, si ingigantiscono sempre di più, e si espandono senza controllo verso la campagna circostante: pulsano, anzi, di una nuova vitalità altamente diversificata. Secondo alcune proiezioni, per l’anno 2025 circa […]
Tag: Zygmunt Bauman
La trascendenza si cerca in basso
Tanti automi. Siamo diventati tantissimi automi. Tanta gente che, col capo reclinato verso il basso, si avventura per ogni dove. Gente che ancora cammina, sì, nell’oscurità della sera che avanza, ma con i volti illuminati da aggeggi febbrili, raccolti nel palmo delle mani. Il mondo circostante è diventato quasi un dettaglio. A malapena ci si […]
I legami sociali sono ancora possibili?
Di Stefano Tomelleri, docente di sociologia all’Università di Bergamo. L’ipotesi di questo breve saggio è che nel corso degli ultimi anni una vera e propria ideologia si stia diffondendo in modo acritico e subdolo nei più svariati contesti (educativi, sociali, assistenziali, sanitari, scolastici) della relazione di cura, intesa nella sua accezione più ampia. Educatori, insegnanti, […]
La Riconquista della Città Pubblica: Intervista a Chiara Sebastiani
“Possono darsi spazi pubblici senza sfera pubblica? E viceversa, può la sfera pubblica sussistere nello spazio astratto dei media e in quello virtuale supportato dalle nuove tecnologie senza legami con gli spazi delle relazioni faccia a faccia, casuali o organizzate?” La crisi della politica o più in generale della democrazia – non solo nel nostro […]
La città glocale
I mutamenti storici che stiamo vivendo, attraverso la loro carica innovativa, tendono a manifestarsi più che altrove – e con una modalità al contempo più incisiva ed esplicita – all’interno dei centri urbani che abitiamo o attraversiamo a vario titolo. La portata di tale affermazione, nell’ottica di una società complessa, consiste nel riconoscere le città […]
Più nomadi che vagabondi: per una sociologia della gioventù
Stralci d’intervista a Marita Rampazi. Insegna Sociologia generale e Sociologia della globalizzazione all’università di Pavia. Riassumiamo l’ipotesi di partenza che vorremmo discutere. Le nuove generazioni, nate e cresciute nell’incertezza, stanno sviluppando nuove modalità di fare esperienza che sono segnate da una dinamica di attraversamento continuo dei confini. In altre parole oggi sembra che per andare […]
La sicurezza urbana: un “collettore” di problematiche sociali
Le aree abitate sono definite «urbane e vengono chiamate città quando sono caratterizzate da una densità di popolazione e da tassi di interazione e comunicazione relativamente alti» (Bauman, 2007: 81). Dunque, l’elevata densità dell’interazione umana che contraddistingue le città coincide, nei luoghi urbani, con il diffondersi della paura, e cioè con quel tipico sentimento di […]