Vai al contenuto
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Economia & Politica
  • Cultura
  • Le Città Invisibili
  • Conformisti

Articoli Recenti

  • C’è speranza nella complessità
  • La grande menzogna della globalizzazione
  • Il cortocircuito tra sinistra e popolo sull’immigrazione
  • Requiem per la cosa pubblica
  • Il giorno in cui ho mandato Hobbes in pensione

Archivio

  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013

Tag

Agenda Urbana Amartya Sen Banca d'Italia Bene comune benessere Cambiamento Camus Capitalismo Coesione sociale Condizione giovanile condizione postmoderna Crisi David Foster Wallace Degrado ambientale Dimensione Pubblica Disillusione giovanile disoccupazione Disuguaglianza Diversità Eclissi urbana Economia Italiana economia sociale di mercato Educazione Emigrazione giovanile empatia Esclusione sociale Espatrio Europa European Commission Finanza Germania Giorgio Fuà Giovani Giovani e Società Identità Identità plurali Il Bel Paese Incertezza Italia Jean Baudrillard Karl Marx Keynes Lavoro Letteratura postmoderna Mappe cognitive Memoria Messico Neoliberismo Olivetti Paolo Sylos Labini politica industriale Politica sociale Politiche giovanili Povertà Precarietà Questione sociale Richard Sennett Risorsa sociale Servizi alla persona Servizio Pubblico Social network Società complessa Società decente società isterica società postmoderna sociologia urbana Solitudine esistenziale Spazio Pubblico Speranza Ulrich Beck Urbanistica Welfare Welfare Society Welfare State Zygmunt Bauman

Mese: novembre 2015

novembre 20, 2015dicembre 12, 2015

L’empatia per capire il male

      Oggi il concetto di empatia è molto diffuso ed è associato perlopiù ad un atteggiamento di bontà e di disponibilità verso il prossimo. Ma tra empatia e bontà c’è una differenza sostanziale. L’empatia è prima di tutto la capacità di mettersi nei panni dell’altro, di sentire in prima persona cosa egli prova. […]

Inviato su Cultura. Contrassegnato da tag Emozioni, empatia. 2 commenti
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com. Il Conformista