Berlinguer e il futuro dell’Europa

Enrico Berlinguer, in due profetici discorsi del 1977, propose l’austerità come paradigma di uno sviluppo economico diverso, rispettoso dei limiti ecologici del Pianeta e dell’equità sociale tra i popoli. Allora, l’Occidente attraversava una grave crisi petrolifera, che aveva generato inflazione galoppante, disoccupazione, tensioni sociali tra sindacati e padronato. Le tesi del segretario comunista apparvero fuori […]

Quella misura sbagliata delle nostre vite

Giorgio Fuà lo scriveva già nel 1993, denunciando le insidie delle cifre:”E’ ingiustificato allarmarci o esultare perché la velocità di crescita del Pil risulta mezzo punto percentuale annuo al disotto o al disopra di quanto ci attendevamo, o di quanto è avvenuto in passato, o di quanto sta avvenendo in altri Paesi”. Dopo vent’anni di […]

La comunicazione come leva strategica

A parere di molti studiosi, la società in cui ci è capitato di vivere, e che dunque caratterizza sia le modalità sia i tempi scanditi dalla nostra vita quotidiana, presenta a tutt’oggi i tratti della complessità. La significatività e la portata di tale affermazione può essere applicata e discussa nei diversi campi dello scibile umano, […]

Il segmento invisibile dello Stato Sociale

Negli ultimi anni si è assistito a degli importanti cambiamenti sul fronte sociale. L’importante architettura del welfare state è andata in contro ad una crisi senza precedenti che, in un certo qual modo, ha cercato di mantenere quelli che in principio erano i suoi obiettivi e le sue funzioni caratterizzanti. Il problema principale, oggigiorno, è […]

Il Capitalismo tra crisi e trasformazione

In “Il Capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione delle strutture economiche” (Castelvecchi, 2014) , Paolo Leon indaga le trasformazioni di lungo periodo del capitalismo contemporaneo, dal New Deal rooseveltiano alla rivoluzione liberista del duo Reagan-Thatcher, culminata nella crisi del 2007-08. La prospettiva d’analisi è centrata sul rapporto, dialettico, tra Stato e capitalismo, che ha determinato, nei […]

Le lande della transizione difficile

I potenti della terra, i farabutti (e brutti), i cacciatori di capitali il cui unico intento è arricchirsi senza mai vedere la fine sono ormai sull’olimpo della grettezza, e da li su, pressoché indisturbati, comandano i loro mercenari affamati, che avanzano pilotati verso di noi, silenziosamente, sterminando le nostre vitali lande identitarie, passando per tutti […]