‘Fante was my god’

Quest’espressione d’imperituro amore, fu utilizzata per la prima volta da un simpatico ubriacone che tutti noi conosciamo, per forza: vuoi per passaparola – magari da un amico che avendolo scoperto per la prima volta è uscito letteralmente fuori di testa e che, da quel momento, non siamo più riusciti a schiodarlo da lì: quando parlerà […]

Quanto siamo disuguali: Italia vs. Ocse

 Le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi sono solitamente misurate tramite il coefficiente (o Indice) di Gini, che è un numero compreso tra 0 ed 1. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con 0 che corrisponde alla situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito, e 1 che corrisponde alla situazione dove una […]

Politica sociale e condizione giovanile in Italia: un binomio incerto

A differenza degli altri paesi europei, l’Italia non ha saputo sviluppare una coerente politica per i giovani quando ciò sarebbe stato possibile, cioè negli anni Sessanta. Concorsero a quell’inerzia tutta una serie di condizioni e ordini di fattori tipici del nostro Paese: le derive di un modello familistico tradizionale insieme alla delega al sociale-associativo; il […]

Levante Siculo

  Non sembra di essere su di un’ isola anche se la popolazione autoctona si sente isolana La loro parlata è impregnata di un localismo stretto orgoglioso e identitario ma la globalizzazione certo tocca anche qui Per le strade formicolanti è anarchia ma i loro flussi seguono comunque dei ritmi consapevoli Quasi ogni cosa viene […]