Riprendere in mano un libro di teoria economica scritto ottant’anni fa; studiarlo a fondo, cercando chiavi interpretative per il capitalismo contemporaneo, e strumenti operativi in grado di emendarne i suoi peggiori difetti, che, allora come oggi, rimangono la disoccupazione di massa e la distribuzione iniqua e arbitraria di reddito e ricchezza. Scoprire l’attualità, la freschezza di […]
Tag: disoccupazione
Il lavoro del cercar lavoro
Per Edna, ad un palmo d’oceano A casa, da qualche parte… Ogni giorno è la solita solfa. Apri gli occhi e pensi “Non ho alcun impegno oggi, che mi alzo a fare? A che pro?!”, così cerchi il tuo secondo cuscino, sparito chissà dove durante la notte, e che solitamente abbracci in mancanza d’altro (o […]
Per una liberazione del lavoro
Leggendo i quotidiani, ascoltando i discorsi della gente nella metropolitana, o persino quelli degli amici, durante una cena, si è colpiti dalla straordinaria centralità, direi onnipresenza, che l’economia, il lavoro, hanno assunto nelle nostre vite, oscurandone quasi tutti gli altri aspetti. Banale costatazione, si dirà. E invece no: se si stacca per un attimo lo […]
L’attualità di Giorgio Fuà. Riflessioni controcorrente su impresa, lavoro e benessere
Riportiamo, di seguito, ampi stralci di un’intervista di Roberto Petrini all’economista Giorgio Fuà, apparsa nel 2000. Fuà è stato uno dei più grandi economisti italiani del secondo dopoguerra; ha lavorato per molti anni con Adriano Olivetti, Enrico Mattei e il premio Nobel Gunnar Myrdal; nel 1980 ha curato il rapporto Ocse sui problemi dei paesi europei a sviluppo […]
La Start up come rimedio anticrisi
Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) ha raggiunto in Italia livelli record salendo a giugno 2013 al 39,1%. Secondo una recente indagine OCSE, l’aumento è attribuibile essenzialmente ai ‘neet’ (not in employment, education or training), ovvero ragazzi che non lavorano né sono occupati in attività di formazione e che sono arrivati a rappresentare il 21,4% […]
La (D)istruzione italiana. Le cause strutturali di un declino
“L’analfabetismo funzionale designa l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente e compiuto le abilità di lettura, scrittura e calcolo nella vita quotidiana, ma anche l’incapacità di esprimere adeguatamente sentimenti, emozioni, stati d’animo o sofferenza in maniera propria”(p.57). In Italia, “le statistiche ci dicono che il 5% della popolazione compresa fra i 14 e i […]
Che cos’è questa crisi e come provare a uscirne
IL MARZIANO DISORIENTATO Un marziano sbarca sul continente europeo e accende la Televisione. Sente che la Banca Centrale Europea (BCE) ha abbassato il costo del denaro allo 0,25%, e che continua ad inondare di liquidità le banche europee. Ascolta che, dal 2011 ad oggi, il governatore della banca centrale ha erogato un trilione di […]
Lo Spread dimenticato: tempo di lavoro e tempo di vita in Italia e in Europa
“Si anch’io devo andare sempre avanti senza smettere un momento devo andare sempre avanti E lavorare lavorare lavorare e continuare a lavorare lavorare lavorare e non fermarmi mai” Gaber, L’Ingranaggio, 1972 “Il tempo non è denaro, ma è quasi tutto il resto“ Ezra Pound, l’ABC dell’economia, 1933 L’Italia si caratterizza per l’assenza di politiche […]