“È questo rifiuto che potrebbe dunque simboleggiare la Chiesa: ritornando alle origini, cioè all’opposizione e alla rivolta“. P. P. Pasolini, 1974 Il pontificato di Jorge Maria Bergoglio si sta distinguendo per prese di posizione sulle grandi questioni sociali del nostro tempo radicalmente alternative al pensiero unico neoliberista. Nei suoi scritti e discorsi risaltano due aspetti: la critica ad una […]
Tag: economia sociale di mercato
Una repubblica fondata sulla rendita (immobiliare)
Casa, edilizia, cemento. Nell’immaginario comune, il futuro economico dell’Italia passa ancora da questo trinomio. “Se non si riaccende il motore delle costruzioni, l’economia e l’occupazione non ripartono” scrive Paolo Savona sul Sole 24 Ore (14/09/2014), raccomandando alle banche di destinare all’edilizia i soldi prestati dalla Bce. Del resto, i dati economici riguardanti il settore assomigliano […]
Politica industriale e innovazione: ecco il Modello Tedesco
Ancora nel 2004, il saldo tra cittadini dei principali paesi comunitari che arrivavano in Germania e tedeschi che se andavano era negativo per quasi 40.000 unità. Nel 2012, riporta il quotidiano Frankfurter Allgemeine (25/05/2014), il saldo è positivo per quasi 70.000 unità. I “nuovi” immigrati provengono soprattutto dall’Italia (+32.000) e la Spagna (+22.000): di fronte […]
Sul futuro delle città
La “questione urbana” – il dibattito sul futuro delle città – occupa ormai da molti anni una posizione preminente nel discorso pubblico europeo, ma non sembra attecchire in quello italiano. Nessun grande quotidiano nazionale – figuriamoci la televisione – ha dato spazio al workshop, organizzato dalla Commissione Europea a Bruxelles il 17-18 febbraio scorso, sui […]