A proposito di questi nostri nuovi tempi

Qualche giorno fa ho partecipato (ovviamente online) ad un evento di interpretazione simultanea organizzato dall’Università dove insegnavo. Il tema era “Il cibo come epicentro culturale”. Il mio compito era quello di preparare un discorso, in italiano, sui tratti caratteristici della nostra cultura, quando ha a che fare, per l’appunto, col cibo. E quindi parlare dei […]

Curare l’essenziale, curarsi dall’insensatezza

Fuori dalla finestra c’è il solito tricolore, ormai avvizzito e mangiato dal sole. Se ne sta ancora lì, abbarbicato come può alla ringhiera del balcone, per adempiere ad una funzione imprecisata: esprimere unità o infondere speranza? Ma l’unità in questo Paese è davvero possibile? (Sì, direte voi, solo quando gioca la nazionale di calcio). E […]

Le cose che ho visto

  Ho visto uomini vivere come cani e cani fare vite da uomini. Ho visto alcuni tuffarsi in piscina e, al di là dello steccato, neanche un sorso da bere. Ho visto Uomini mettere in ginocchio nazioni e Nazioni piegare gli uomini. Ho visto giornalisti fabbricare verità e grida sepolte nelle bocche degli innocenti. Ho […]

Pensare la Resistenza, 75 anni dopo

La memoria della Resistenza rischia di essere banalizzata dal chiacchiericcio politico quotidiano, con la sterile contrapposizione tra i denigratori di professione da un lato e quelli che Italo Calvino definiva i sacerdoti di una Resistenza agiografica ed edulcorata, dall’altro. A 75 anni dalla liberazione dal nazifascismo, bisogna tornare a pensare seriamente la Resistenza, riscoprendone il […]

Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema

“State a casa! Per favore, cercate di rimanere a casa.” C’è poco da scrivere dopo un’esortazione del genere, eppure ce ne sarebbero di cose da scrivere, in un periodo come questo. Tappati come siamo in casa, con un virus invisibile lì fuori, in agguato, pronto a raggiungerci chissà dove, da qualche parte. Cercare di dare […]

Il rifugio del silenzio

  Una pizza non vale il rischio la comodità è meglio fabbricarla coi propri gesti, gli stessi che fanno il collettivo, debellato per l’individualismo dalle agende politiche, ora in affanno. Si fa fatica a respirare dietro una mascherina improvvisata, forse il respiro viene a mancare per la suggestione della solitudine nella zona rossa. Meglio fare […]

Pensare il cambiamento

Il virus è arrivato improvvisamente nelle nostre vite, chiamandoci ad un cambiamento forzato e inatteso. Sembrava impossibile scrivere queste parole solo un mese fa. Eppure siamo qui. In questi giorni tutto appare accelerato, tutti ci dobbiamo adattare alle trasformazioni. È per questo che la nostra mente cerca continuamente informazioni e notizie. Molto spesso ci troviamo a […]

Appunti per sopravvivere al Coronavirus

“Più diventa tutto inutile e più credi che sia vero e il giorno della fine non ti servirà l’inglese.” (“Il re del mondo” – Franco Battiato) Distanza La distanza. Un fenomeno sconosciuto nella società delle masse. Ci rifletto mentre passeggio solitario, in tuta ginnica, lungo quel morbido lembo accostato alla riva sinistra del Po: l’incantevole […]

Fare breccia sul potere che violenta il mondo

Qualche settimana fa, sono stato invitato all’università – l’università messicana dove lavoro – per tenere un discorso ad un evento di interpretazione simultanea, organizzato dai miei studenti. Il mio compito era “semplicemente” quello di parlare in italiano; quello degli studenti di interpretare in spagnolo tutto quello che dicevo, simultaneamente appunto. Il pubblico – per lo […]

Elogio del fallimento

Io adoro il mio fallimento, la mia raffica di fallimenti per il mondo. Adoro le mille non-risposte ricevute metaforicamente, gli sterminati tentativi andati a male, le persone ritrovate e poi di nuovo perdute; adoro il sapere che è bene sempre tentare, anche quando perdi in partenza, perché uno come te chi sarà mai. E le […]