Fuori dalla finestra c’è il solito tricolore, ormai avvizzito e mangiato dal sole. Se ne sta ancora lì, abbarbicato come può alla ringhiera del balcone, per adempiere ad una funzione imprecisata: esprimere unità o infondere speranza? Ma l’unità in questo Paese è davvero possibile? (Sì, direte voi, solo quando gioca la nazionale di calcio). E […]
Tag: Speranza
C’è speranza nella complessità
La diversità è un fardello troppo pesante per farsene carico. Se ci fosse più educazione alla complessità – e meno smantellamento della stessa su diversi fronti (commerciali) della società – i razzismi sarebbero più deboli, e quell’odio esacerbato dai media che riattizza l’”istinto recalcitrante” verso il diverso sarebbe solo un evento isolato, un piccolo segnale […]
Voce del verbo espatriare
Ovunque ci sia spazio metti-i-libri (è passato un solo giorno, e il fighissimo utile Kindle è stato restituito al rivenditore), vicino alle salviette portatili, utili alle lacrime tra amici-abbracci-e-baci, e alle manine sventolanti che sposano gli ultimi bagliori di sguardi che si intrufolano in quei tonificanti labirinti di idee – c’è sempre di mezzo Borges, […]
Pane duro
Il pane duro è come il precariato: lungo a terminare. Quando lo mangi senti un sapore stantio, di un qualcosa che è rimasto lì e di cui non si è potuto godere fino in fondo il profumo entusiastico dell’appena sfornato. Quel momento iniziale, motivante e fragrante, viene spazzato via dapprincipio, con una spietata noncuranza di […]