Riproponiamo una preziosa intervista sul “Welfare generativo” rilasciata da Tiziano Vecchiato, direttore (e sociologo) della fondazione Emanuela Zancan di Padova. A cura di Francesco Caligaris e Maria Rosa Valetto. Fonte: Animazione sociale, aprile 2013 Non ci si può ridurre a raccogliere e distribuire E sotto gli occhi di tutti che la povertà è la vulnerabilità […]
Tag: Bene comune
Lettera a Babbo Natale
Questa lettera è stata scritta da un ragazzo figlio del suo tempo: disoccupato e in costante ricerca di un lavoro, si ritrova nel periodo Natalizio ad avere le sue speranze, i suoi sogni, completamente infranti: in altre parole, sente di aver gettato un po’ la spugna. Così, senza una motivazione logica, decide di fare una […]
La politica e i giovani: lo sperimentalismo dell’Ente locale
Nel saggio “I rischi della libertà”, il sociologo tedesco Ulrich Beck affronta l’ostica questione sul significato ultimo del termine modernità mettendo in luce come, al centro di essa, sia custodita un’antica – e al contempo attualissima – “fonte di senso” autonoma e vitale, identificabile nella libertà politica. Tale libertà, che prevede una «società dei cittadini», […]
Politica sociale e condizione giovanile in Italia: un binomio incerto
A differenza degli altri paesi europei, l’Italia non ha saputo sviluppare una coerente politica per i giovani quando ciò sarebbe stato possibile, cioè negli anni Sessanta. Concorsero a quell’inerzia tutta una serie di condizioni e ordini di fattori tipici del nostro Paese: le derive di un modello familistico tradizionale insieme alla delega al sociale-associativo; il […]
Levante Siculo
Non sembra di essere su di un’ isola anche se la popolazione autoctona si sente isolana La loro parlata è impregnata di un localismo stretto orgoglioso e identitario ma la globalizzazione certo tocca anche qui Per le strade formicolanti è anarchia ma i loro flussi seguono comunque dei ritmi consapevoli Quasi ogni cosa viene […]
L’ipertestualità ci appartiene
In tutti i luoghi e in nessun luogo allo stesso tempo, dicembre 2013 Cara amica, caro amico, mi occorrono più parole e più parole ancora per descrivertelo, non so come dirti. Sto cercando di spiegare cosa mi sta passando per la mente in questo preciso momento e tu non lo saprai mai di preciso che […]
Le lande della transizione difficile
I potenti della terra, i farabutti (e brutti), i cacciatori di capitali il cui unico intento è arricchirsi senza mai vedere la fine sono ormai sull’olimpo della grettezza, e da li su, pressoché indisturbati, comandano i loro mercenari affamati, che avanzano pilotati verso di noi, silenziosamente, sterminando le nostre vitali lande identitarie, passando per tutti […]
Il manifesto dell’amore postmoderno
L’amore si sa: è l’amaro dolce conduttore che fa muovere le nostre anime, in un verso o nell’altro, pur non riuscendo mai e poi mai a identificarne il significato, il senso che si cela dietro questa misteriosa fascinazione che ci fa volare di stupore, di incantamento al principio, ma che poi, quasi all’improvviso, ci schianta […]