Curare l’essenziale, curarsi dall’insensatezza

Fuori dalla finestra c’è il solito tricolore, ormai avvizzito e mangiato dal sole. Se ne sta ancora lì, abbarbicato come può alla ringhiera del balcone, per adempiere ad una funzione imprecisata: esprimere unità o infondere speranza? Ma l’unità in questo Paese è davvero possibile? (Sì, direte voi, solo quando gioca la nazionale di calcio). E […]

Fare breccia sul potere che violenta il mondo

Qualche settimana fa, sono stato invitato all’università – l’università messicana dove lavoro – per tenere un discorso ad un evento di interpretazione simultanea, organizzato dai miei studenti. Il mio compito era “semplicemente” quello di parlare in italiano; quello degli studenti di interpretare in spagnolo tutto quello che dicevo, simultaneamente appunto. Il pubblico – per lo […]

Lettera da un emigrante

Questa lettera è stata scritta al candidato sindaco di Monopoli Nuccio Contento, in lizza per le imminenti elezioni comunali del 10 giugno 2018. Decidiamo di pubblicarla qui su Il Conformista perché il suo contenuto, seppur marcatamente contestuale e in riferimento ad un’importante cittadina del sud-est barese, parla di una visione di società differente da quella […]

Requiem per la cosa pubblica

L’autobus pubblico sgangherato sfreccia all’impazzata. Sta facendo i suoi giri meandrici per i quartieri interni, prima di imboccare la palpitante superstrada a 4 corsie. Ci troviamo a Ramos Arizpe, Messico, un piccolo villaggio di pomodori diventato gigantesco perché enclave super-industrializzata di un mondo perdutamente globalizzato. Tutto il mondo arriva qui, per produrre e assemblare a […]

Ciò che solo permane è la non permanenza

“Il mondo spera, il mondo spara, il mondo spira.” (#Soliloquio) Benché l’uomo abbia sempre avuto una smisurata capacità inventiva, la sua migliore invenzione è la non-invenzione, l’abilità cioè di trasmettere intatti e immutati da una generazione all’altra i modi fondamentali di fare le cose che egli ha appreso dalla generazione precedente. Il modo di concepire […]

La prossimità del virtuale

  Viviamo in un mondo di veloci e ostinati cambiamenti, ma questo ormai è sotto gli occhi di tutti. La modernità ci ha lasciato in eredità pezzi di puzzle da rimettere insieme: non sappiamo con certezza se questi tasselli funzionino ancora, ma i tentativi che si fanno per ricomporli si sfaldano con un’immediatezza senza precedenti: […]