Il recente film di Ron Howard, Rush, è stato un grandissimo successo di pubblico e critica. E’ riuscito a coinvolgere anche chi – come il sottoscritto – ha ormai da qualche tempo uno sguardo distaccato e critico nei confronti dell’automobilismo. Il regista, oltre ad aver riprodotto magistralmente lo scontro in pista tra Niki Lauda e […]
Mese: novembre 2013
Perdere tempo per guadagnare tempo
Lavorando come osservatore e ricercatore sociale nei nidi d’infanzia ho imparato una cosa che mi è sempre sfuggita o che, a dire il vero, ho disimparato da tempo: il dolce far nulla serve un sacco. Tale prescrizione è sempre stata avanzata, con un vigore altamente sfacciato, da qualunque modello pedagogico che si rispetti. Sì, proprio […]
Reddito minimo e grandi speranze
Ha cominciato ad invocarlo il Movimento 5 Stelle durante la campagna elettorale per le politiche del 2013. Poi, hanno auspicato la sua introduzione anche il ministro del lavoro Enrico Giovannini e alcune associazioni cattoliche come le Acli e le Caritas. Stiamo parlando del reddito minimo garantito (RMG), uno strumento di contrasto alla povertà assoluta che […]
La (D)istruzione italiana. Le cause strutturali di un declino
“L’analfabetismo funzionale designa l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente e compiuto le abilità di lettura, scrittura e calcolo nella vita quotidiana, ma anche l’incapacità di esprimere adeguatamente sentimenti, emozioni, stati d’animo o sofferenza in maniera propria”(p.57). In Italia, “le statistiche ci dicono che il 5% della popolazione compresa fra i 14 e i […]
Storytelling pirata
Ci stanno rubando l’immaginario. È un vero e proprio saccheggio che non conosce quartiere. Il blocco che la nostra immaginazione sta subendo è talmente sofisticato e pensato e applicato fin nei minimi dettagli che non riusciamo a renderci minimamente conto di cosa sta avvenendo e, perciò, per noi, resta sempre tutto uguale. E invece no. […]
Per una Moneta che nasca, viva e muoia. Appunti su come rimettere la finanza al servizio dello sviluppo
“il folle è colui che ha perduto tutto fuorché la ragione” G.K. Chesterton La crisi nazionale ed europea che stiamo attraversando è dovuta ad un’eccessiva accumulazione di attività finanziarie (moneta e titoli) a scopo speculativo da parte degli agenti economici, che blocca l’espansione del capitale produttivo e impedisce il raggiungimento della piena occupazione. In particolare, il […]
Thomas Pynchon e il suo arcobaleno della postmodernità
È ritenuto uno dei padri della letteratura post-moderna. Maestro indiscusso del virtuosismo canoro trasposto in parole. Thomas Pynchon. “Vive appartato e non compare mai in pubblico”—> questa è la sua biografia. Sappiamo poco o nulla di lui, solo che è noto per la sua scrittura complessa e labirintica e che non si è mai rivelato […]
Che cos’è questa crisi e come provare a uscirne
IL MARZIANO DISORIENTATO Un marziano sbarca sul continente europeo e accende la Televisione. Sente che la Banca Centrale Europea (BCE) ha abbassato il costo del denaro allo 0,25%, e che continua ad inondare di liquidità le banche europee. Ascolta che, dal 2011 ad oggi, il governatore della banca centrale ha erogato un trilione di […]
“Non rassegnatevi!”: Milani, Mattei, Olivetti
“Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare infinito” Antoine de Saint-Exupéry Chi vuole parlare in modo credibile di sviluppo economico e civile del nostro paese deve rompersi il capo sul modo di affrontare problemi come l’abbandono scolastico […]
Lo Spread dimenticato: tempo di lavoro e tempo di vita in Italia e in Europa
“Si anch’io devo andare sempre avanti senza smettere un momento devo andare sempre avanti E lavorare lavorare lavorare e continuare a lavorare lavorare lavorare e non fermarmi mai” Gaber, L’Ingranaggio, 1972 “Il tempo non è denaro, ma è quasi tutto il resto“ Ezra Pound, l’ABC dell’economia, 1933 L’Italia si caratterizza per l’assenza di politiche […]