Cercate ancora

L’economia di mercato capitalistica ha espresso una straordinaria positività. Marx lo colse in pieno, meglio degli stessi classici inglesi, che pure del capitalismo avevano fissato la mappa tematica e i principi analitici dell’economia politica. Il capitalismo è una formidabile macchina per sviluppare le forze produttive attraverso l’accumulazione, l’innovazione, il progresso tecnico, la produttività. Negli ultimi […]

La politica e i giovani: lo sperimentalismo dell’Ente locale 

Nel saggio “I rischi della libertà”, il sociologo tedesco Ulrich Beck affronta l’ostica questione sul significato ultimo del termine modernità mettendo in luce come, al centro di essa, sia custodita un’antica – e al contempo attualissima – “fonte di senso” autonoma e vitale, identificabile nella libertà politica. Tale libertà, che prevede una «società dei cittadini», […]

Politica sociale e condizione giovanile in Italia: un binomio incerto

A differenza degli altri paesi europei, l’Italia non ha saputo sviluppare una coerente politica per i giovani quando ciò sarebbe stato possibile, cioè negli anni Sessanta. Concorsero a quell’inerzia tutta una serie di condizioni e ordini di fattori tipici del nostro Paese: le derive di un modello familistico tradizionale insieme alla delega al sociale-associativo; il […]

Bugie Verdi. La green economy che distrugge l’ambiente

La green economy nuoce all’ambiente. Dai pannelli fotovoltaici alle auto elettriche, le tecnologie “pulite” consumano troppe risorse naturali, e per questo sono ” veleno per l’ecosistema” (p.19).  E’ la tesi, provocatoria, che Friedrich Schmidt-Bleek –  fondatore del Wuppertal Institute für Umwelt, Energie und Klima  – discute in “Grüne Lügen. Nichts für die Umwelt, alles furs […]

Quella misura sbagliata delle nostre vite

Giorgio Fuà lo scriveva già nel 1993, denunciando le insidie delle cifre:”E’ ingiustificato allarmarci o esultare perché la velocità di crescita del Pil risulta mezzo punto percentuale annuo al disotto o al disopra di quanto ci attendevamo, o di quanto è avvenuto in passato, o di quanto sta avvenendo in altri Paesi”. Dopo vent’anni di […]

Le lande della transizione difficile

I potenti della terra, i farabutti (e brutti), i cacciatori di capitali il cui unico intento è arricchirsi senza mai vedere la fine sono ormai sull’olimpo della grettezza, e da li su, pressoché indisturbati, comandano i loro mercenari affamati, che avanzano pilotati verso di noi, silenziosamente, sterminando le nostre vitali lande identitarie, passando per tutti […]

L’attualità di Giorgio Fuà. Riflessioni controcorrente su impresa, lavoro e benessere

Riportiamo, di seguito, ampi stralci di un’intervista di Roberto Petrini all’economista Giorgio Fuà, apparsa nel 2000. Fuà è stato uno dei più grandi economisti italiani del secondo dopoguerra; ha lavorato per molti anni con Adriano Olivetti, Enrico Mattei e il premio Nobel Gunnar Myrdal; nel 1980 ha curato il rapporto Ocse sui problemi dei paesi europei a sviluppo […]

Lo Spread dimenticato: tempo di lavoro e tempo di vita in Italia e in Europa

“Si anch’io devo andare sempre avanti senza smettere un momento devo andare sempre avanti E lavorare lavorare lavorare   e continuare a lavorare lavorare lavorare e non fermarmi mai” Gaber, L’Ingranaggio, 1972 “Il tempo non è denaro, ma è quasi tutto il resto“ Ezra Pound, l’ABC dell’economia, 1933 L’Italia si caratterizza per l’assenza di politiche […]