Contro l’antipolitica

È inutile che continuate a trastullarvi con la politica. Quest’ultima, checché ne dicano i “buoni predicatori” d’intenti, non ha mai cessato di allontanarsi dai cittadini. Nella sua attuale degenerazione nel transpolitico, e in quella sua conseguente macabra oscenità che ricorda tanto i talk show televisivi, non è altro che una forma ostinata di onanismo compulsivo. […]

Lettera a Babbo Natale

Questa lettera è stata scritta da un ragazzo figlio del suo tempo: disoccupato e in costante ricerca di un lavoro, si ritrova nel periodo Natalizio ad avere le sue speranze, i suoi sogni, completamente infranti: in altre parole, sente di aver gettato un po’ la spugna. Così, senza una motivazione logica, decide di fare una […]

Cercate ancora

L’economia di mercato capitalistica ha espresso una straordinaria positività. Marx lo colse in pieno, meglio degli stessi classici inglesi, che pure del capitalismo avevano fissato la mappa tematica e i principi analitici dell’economia politica. Il capitalismo è una formidabile macchina per sviluppare le forze produttive attraverso l’accumulazione, l’innovazione, il progresso tecnico, la produttività. Negli ultimi […]

Il lavoro del cercar lavoro

Per Edna, ad un palmo d’oceano A casa, da qualche parte… Ogni giorno è la solita solfa. Apri gli occhi e pensi “Non ho alcun impegno oggi, che mi alzo a fare? A che pro?!”, così cerchi il tuo secondo cuscino, sparito chissà dove durante la notte, e che solitamente abbracci in mancanza d’altro (o […]

La politica e i giovani: lo sperimentalismo dell’Ente locale 

Nel saggio “I rischi della libertà”, il sociologo tedesco Ulrich Beck affronta l’ostica questione sul significato ultimo del termine modernità mettendo in luce come, al centro di essa, sia custodita un’antica – e al contempo attualissima – “fonte di senso” autonoma e vitale, identificabile nella libertà politica. Tale libertà, che prevede una «società dei cittadini», […]

Capitalismo: istruzioni per l’uso

La lunga e appassionata riflessione che il grande geografo e politologo inglese David Harvey svolge in “Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo” (Feltrinelli, 2014, pp. 332) ha un effetto rivitalizzante, terapeutico, per tutti coloro che, nonostante lo sconfortante stato del Mondo, non vogliono cedere all’apatia, al cinismo, alla rassegnazione, al fatalismo. Harvey illumina le […]