La memoria della Resistenza rischia di essere banalizzata dal chiacchiericcio politico quotidiano, con la sterile contrapposizione tra i denigratori di professione da un lato e quelli che Italo Calvino definiva i sacerdoti di una Resistenza agiografica ed edulcorata, dall’altro. A 75 anni dalla liberazione dal nazifascismo, bisogna tornare a pensare seriamente la Resistenza, riscoprendone il […]
Tag: Italo Calvino
La semplicità non è così semplice
A Giovanni, lui dovrebbe sapere perché Spesso si dice che le cose più semplici siano sempre le cose migliori. Che, forse, siano le uniche che meritano di essere perseguite per condurre una vita sana e tranquilla; le sole quindi da cercare, perseverare e valorizzare, sempre. Le cose complicate, al contrario, sono assolutamente da evitare, da rigettare […]
Il luccichio del medium non è il messaggio
Lo scrittore postmoderno, non c’è che dire, dovrebbe essere un tipo di personaggio davvero incredibile – parlo, ovviamente, di scrittori con la S maiuscola, e non di quelli che vengono ritenuti tali solo perché riescono a far breccia grazie a quel tipo di marketing selvaggio che, per aderire alle macabre logiche di mercato, riempie, com’è […]