La ricerca della propria identità tra opportunità e rischi

Per introdurre il concetto di identità è necessario tenere presente la sua natura squisitamente interdisciplinare, in quanto presuppone sia una dimensione sociologica che una psicologica. Gli aspetti più sociologici dell’identità riguardano le nostre appartenenze a famiglie e a gruppi. Sentiamo il bisogno di affiliarci ad una collettività omogenea per alcuni tratti, come studenti di una […]

La politica e i giovani: lo sperimentalismo dell’Ente locale 

Nel saggio “I rischi della libertà”, il sociologo tedesco Ulrich Beck affronta l’ostica questione sul significato ultimo del termine modernità mettendo in luce come, al centro di essa, sia custodita un’antica – e al contempo attualissima – “fonte di senso” autonoma e vitale, identificabile nella libertà politica. Tale libertà, che prevede una «società dei cittadini», […]

Più nomadi che vagabondi: per una sociologia della gioventù

Stralci d’intervista a Marita Rampazi.  Insegna Sociologia generale e Sociologia della globalizzazione all’università di Pavia. Riassumiamo l’ipotesi di partenza che vorremmo discutere. Le nuove generazioni, nate e cresciute nell’incertezza, stanno sviluppando nuove modalità di fare esperienza che sono segnate da una dinamica di attraversamento continuo dei confini. In altre parole oggi sembra che per andare […]