Il giorno in cui ho mandato Hobbes in pensione

Vedo le rovine di una superba civiltà che si disgregano, disseminate come un cumulo gigantesco di vanità. Ma, nonostante questo, non mi macchierò della grave colpa di perdere la mia fede nell’uomo. (Rabīndranāth Tagore) Vivere questo nostro tempo non è affatto facile. Abusi di potere, violenze, atti di intolleranza, disprezzo della verità, avidità, cinismo, egoismo, […]

Comprendere la mafia

Come ogni delitto anche il crimine mafioso ci porta, di primo acchito, a prendere le distanze da chi lo ha compiuto, che si tratti di una persona o di un’intera organizzazione. Questo nostro prendere le distanze dall’operato criminale è un fatto comprensibile che sottolinea ed esprime la nostra indignazione: non ci può essere tolleranza per […]

Come si è indebolita la collaborazione

Perché oggi si collabora sempre meno? Dov’è finita la coesione sociale? Perché nelle nostre società le persone preferiscono la competizione sfrenata alla collaborazione reciproca? Eppure la collaborazione non è affatto l’opposto della competizione; anzi, molte volte si dimostra una strategia ottimale per competere assieme in vista di un obiettivo più grande. Competizione e collaborazione, infatti, […]

Perché siamo esseri empatici?

Percepire e comprendere le emozioni altrui è un’esperienza che ci connette ogni giorno con gli altri. Entriamo in empatia con qualcuno quando siamo capaci di metterci nei suoi panni, non solo tramite un ragionamento o un’astrazione, ma soprattutto in virtù del fatto che possiamo sentire le stesse sensazioni vissute dall’altro. Immaginiamo di essere seduti ad […]