Sulla natura umana

Per la commemorazione del giorno della memoria, Rai Storia ha dedicato la puntata de‪ Il tempo e la storia alla zona grigia teorizzata da Primo Levi. Nel corso della trasmissione si è detto che la vera natura umana viene svelata grazie al lager, in quanto una fetta degli internati ha perpetuato il trauma sugli altri prigionieri. Si rischia però […]

Perché (r)esiste il modello di sviluppo italiano

Da sempre, in Italia, si dibatte su quale modello di sviluppo si adatti meglio alla nostra economia. Paradigmatico, in questo senso, è il confronto che si ebbe, nel 1947, durante le audizioni della Commissione economica della Costituente, tra Vittorio Valletta, storico amministratore delegato della Fiat, e l’ingegner Pasquale Gallo, commissario dell’Alfa Romeo, allora di proprietà del […]

Come vivono i giovani la società moderna

A Edna, per i consigli, le suggestioni Più studio e più verrò pagato meno. Più mi specializzo e più contribuisco a confinarmi dentro una roba che capiranno solamente quei due o tre. Più faccio il bravo e l’onesto, e più le conseguenze delle mie azioni mi remeranno contro. Più sono innocente e innocuo e più […]

Incertezza e instabilità: la Teoria Generale di Keynes 80 anni dopo

Riprendere in mano un libro di teoria economica scritto ottant’anni fa; studiarlo a fondo, cercando chiavi interpretative per il capitalismo contemporaneo, e strumenti operativi in grado di emendarne i suoi peggiori difetti, che, allora come oggi, rimangono la disoccupazione di massa e la distribuzione iniqua e arbitraria di reddito e ricchezza. Scoprire l’attualità, la freschezza di […]