Se parli l’italiano non ce n’è per nessuno

Alcuni linguisti affermano che voler apprendere la nostra lingua all’estero sia praticamente “un lusso”; che generalmente le nuove generazioni, qualora si trovino a cimentarsi con l’apprendimento di un’altra lingua (nel nostro mondo più che probabile), scelgono più una lingua “per fare” che per “essere” qualcosa di diverso; che l’italiano si studia più per passione che […]

I volti frammentati della precarietà

La precarietà è un giorno pieno di alti e bassi; più bassi che alti. La precarietà è l’imprevedibilità di ciò che ti vuole sempre prevedibile. La precarietà è un’”inedita scomposizione della vita quotidiana”, una permeabilità sconsiderata tra tanti ruoli oscillanti, dove la mescolanza tra vita e lavoro fa saltare irrimediabilmente la dicotomia tra pubblico e […]

Le ragioni del TTIP e la questione sociale dimenticata

Leggo su Il Sole 24 ore che la metà degli italiani non ha mai sentito parlare di TTIP, il trattato sul commercio e gli investimenti che Stati Uniti e Unione Europea stanno negoziando in questi mesi. Una buona parte (il 35%) è contraria. La colpa non è della proverbiale ignoranza degli italiani, ma dei giornali, […]