Come la tua insicurezza viene comprata e venduta

Nel 1920 le donne non fumavano. E se lo facevano venivano severamente giudicate. Era un tabù. Allo stesso modo del laurearsi all’università o dell’essere elette al Congresso, la gente credeva che le donne avrebbero dovuto lasciare fumare gli uomini. “Cara, potresti farti del male. O bruciare i tuoi bellissimi capelli!” Questo rappresentava un problema per […]

Pane duro

Il pane duro è come il precariato: lungo a terminare. Quando lo mangi senti un sapore stantio, di un qualcosa che è rimasto lì e di cui non si è potuto godere fino in fondo il profumo entusiastico dell’appena sfornato. Quel momento iniziale, motivante e fragrante, viene spazzato via dapprincipio, con una spietata noncuranza di […]