Suggestioni sul desiderio tra Fenomenologia e Psicoanalisi

 

cello-663563_1280

Sempre più di frequente, nel mondo contemporaneo, si sente nominare impunemente la parola desiderio; tema sfuggente che assume forme ambigue e trasverse, tematica che ha coinvolto l’uomo fin dai più remoti e sperduti angoli della terra, in ogni epoca e cultura, capace di creare visioni del mondo diversificate e caleidoscopiche. Il desiderio è fonte di fraintendimenti e speculazioni che, attraverso queste poche righe, proveremo a conoscere e superare.

Partendo da alcune suggestioni suscitate da Antonello Correale, maestro di psicoanalisi e psicopatologia durante un seminario recentemente tenuto all’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti, tenteremo di tracciare vari percorsi che sono propri del desiderio; sentieri che accompagnano ogni uomo verso un destino comune che è stato magistralmente messo in luce da Freud, uno degli autori del Novecento più studiati e fraintesi dall’immaginario collettivo. Secondo Freud l’essere umano è un essere erotico, un soggetto che ricerca violentemente e disperatamente qualcosa e la stessa sessualità, letta con questa intonazione, non è un discorso superficiale e meramente legato al bisogno, ma è definisce un campo di azione altro: la sessualità è legata ad un qualcosa che è da essere ma anche da avere, un qualcosa che si tocca e si fa toccare, che manca e fa sentire mancanti, che genera meraviglia e tormento. La sessualità non è solo negli organi genitali e quindi strumento a servizio della specie.

Come si può leggere tra le righe, la tematica non si inscrive nella sola posizione del bisogno e infatti avere dei bisogno e desiderare non sono la stessa cosa, non sono dei sinonimi. Mentre il bisogno è alla base della vita psichica e fisica, in altri termini si potrebbe azzardare l’idea di descriverlo come un dispositivo che permette la sopravvivenza; il desiderio, dal canto suo, è qualcosa che non si raggiunge mai pienamente, nasce e si struttura con un termine e questo limite è legato al fatto che un soggetto non può mai fondersi totalmente con un altro soggetto/oggetto creando l’unità. Io e Tu sono separati e se questo può sembrare ovvio ad una prima analisi, forse rappresenta il tema di tutta una vita per molti di noi.

Possiamo dire, quindi, che la condizione di possibilità del desiderare è sentirsi continuamente mancanti e questa mancanza è ciò che si struttura come un presupposto fondamentale per essere desideranti. Il desiderio richiede un’apertura che affonda le sue radici nella modestia e nella capacità di porsi in reale ascolto dell’altro, delle altrui mancanze e di quelle proprie.

La fenomenologia, prendendo spunto dal suo fondatore Edmund Husserl, riferirebbe del desiderio in seno all’idea dell’intenzionalità: cioè che la nostra coscienza, o se si preferisce il nostro pensiero, è sempre su un oggetto, si potrebbe dire che la coscienza trabocca di oggetti e non può stare senza (per specificare bene il concetto, anche l’eremita sperduto tra le montagne è pieno di oggetti a cui è teso: Dio è un oggetto per la sua coscienza, i rumori della natura che lo circonda sono oggetti, la sua fame o sete sono oggetti).

Come si sposano l’intenzionalità fenomenologica ed il desiderio nell’accezione psicoanalitica? Se l’intenzionalità è l’essere sempre intonato a qualcosa –  aspirare a qualcosa seguendo l’immaginaria traiettoria di un dardo scagliato da un punto che ne raggiunge un altro a fine corsa –, il desiderio lo si può leggere come un andare verso qualcosa. Per questo, ricordando Freud, la sessualità non è solo riproduzione, ma è soprattutto corpo. Qui corpo non va letto nella sua derivazione meccanicistica, piuttosto vissuta. Il corpo per la psicoanalisi è patico ed erotizzato in tutte le sue parti (pelle, voce, occhi, mani, ecc…) e questa sfera erotica è precedente al linguaggio compreso intellettivamente, significa che ogni essere umano organizza la sua esperienza del mondo e degli altri a partire da queste coordinate calde e viscerali in cui io desidero l’altro che è innanzitutto corpo. Ma spieghiamo questo con un esempio: quando si ha fame non basta pensare al cibo e saziarsi, occorre sentire il cibo in bocca, masticarlo, sentirne la consistenza ed il sapore, ingoiarlo; quando ho il desiderio di condividere un tramonto con la persona che amo, non basta che me la immagini vicino, ho desiderio che lei si lì, con la sua carne, che si faccia sfiorare, abbracciare guardare nella sua umana presenza (presenza corporea e trascendentale).

Come ci suggerisce meravigliosamente Correale, il desiderio è però il punto di arrivo, perché spesso il desiderio resta bisogno. Un esempio ci aiuterà a comprendere questo percorso: un conto è assaporare un bicchiere di vino dentro il quale si sente il lavorio della pianta che ha estratto dal terreno il suo nutrimento, il paesaggio in cui erano immersi la vite e gli uomini che l’hanno lavorata, la storia di quel vitigno ed i suoi aromi armonici e melodiosi; un conto è riempirsi di vino fino allo stordimento per il bisogno di sentirsi riempiti, saltando ogni altra esperienza desiderante e immaginaria.

Perché può accadere che ci si fermi al bisogno? Il desiderio è presenza ed assenza dell’altro, domanda ed attesa della risposta, cesura che rivela una mancanza che anima una ricerca che nasce dalla consapevolezza che l’altro sfugge sempre, non è a portata di mano, non è lì per i miei bisogni. Se nella storia di vita una persona ha percepito le figuri di riferimento come troppo assenti, ragionevolmente potrà usare l’altro (oggetti e soggetti se si vuol fare questa distinzione seppur parzialmente errata perché anche il soggetto è considerabile benevolmente oggetto) per tappare quella cesura che è fonte di angoscia. Viceversa anche un’eccessiva ricerca di indipendenza dall’altro ha dei caratteri di scivolosità e pericolosità da evidenziare.

Correale ci lascia questa immagine: “il desiderio è un lutto – mancanza – tollerabile legata al fatto che l’altro non sarà mai totalmente a nostra disposizione”, distanza produttiva e produttrice di movimenti e tensioni che non si colmano mai. Non a caso Lacan afferma che l’uomo non può stare senza il piacere del ricercare qualcosa e, una volta trovato, fa esperienza che tale oggetto non lo saturerà mai del tutto generando una piacevole inquietudine che animerà una nuova ricerca.

Ora entriamo nel cuore dell’ambiguità della tematica, incontrando i due nemici che si fronteggiano al desiderare: da una parte la possessività e dall’altra il narcisismo. Il primo, il possesso, non permette accesso al desiderio perché è incarnata dalla frase “io ho bisogno di te”, che è diversa dal dire “io ti desidero”. Martin Buber ci ricorda che l’altro è sempre un rischio più o meno calcolabile, rischio di perdere qualcosa e prendere qualcosa dal Tu, ma il possesso vuole eludere questo rischio e tende ad usare l’altro come un oggetto capace di tappare le proprie mancanze. Il secondo, il narcisismo, è quando il soggetto si è messo dentro ad una grande bolla di sapone ed è tutto tranne che desiderante perché è tutto rivolto su se stesso. Possiamo dire che il narcisismo permette di completare la propria mancanza con un autocompletamento frutto della propria idealizzazione.

Ci lasciamo con un immagine del desiderio che è probabilmente quella che più lo afferra nel suo nucleo incandescente: la suggestione è quella di una continua attesa domandante e speranzosa, ricerca vertiginosa che non trova una vera quiete. Ma attesa e ricerca di cosa? Attesa della persona amata, ricerca di un continuo superamento che è l’anima del “so di non sapere” socratico, tensione verso la trascendenza consapevoli del fatto che l’estasi mistica è solo un qualcosa di momentaneo e passeggero: tutto immaginandoci come delle frecce scagliate da un arco che ci permette di percorrere infinite traiettorie, sospinti indefinitamente verso il non ancora noto.

Stefano Marini

Se hai trovato interessante questo articolo “Conformista” rimani aggiornato sulla nostra pagina Facebook, oppure iscriviti alla newsletter direttamente dal nostro blog.

 

Riferimenti

Freud S.: Al di là del principio di piacere. 1920

Husserl E.: Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. 1928

Recalcati M.: Ritratti del desiderio. 2012

Pubblicità

Un pensiero su “Suggestioni sul desiderio tra Fenomenologia e Psicoanalisi

  1. L’ATTESA CHE DISSETA

    di Fausto Corsetti

    L’attesa è l’abilità di riconoscere la completezza nel dettaglio e, stupiti, provarne intima riconoscenza. Accade, talvolta, di non vedere nulla o nessuno che desti attenzione, di non avvertire più alcun interesse, di non provare dentro più alcuna passione, di non coltivare più alcuna curiosità, di non assecondare più alcuna sfida, di non lasciarsi sedurre più da alcun sogno.
    Tutto appare già sufficientemente noto, sperimentato, appreso, accaduto. Soltanto il “dovere” o un radicato “senso di responsabilità” sembra dare senso a giornate diventate troppo uguali o scontate.
    La prova o anche, per altre ragioni, l’appagamento riescono, troppo spesso, a soffocare il desiderio di cercare, di inseguire, di costruire, di sognare, di incontrare, di imparare. Allora il desiderio diventa nostalgia, il sogno illusione, il futuro disincanto, il presente fatica, la vita sopravvivenza.
    Senza attesa, senza trepidazione, senza incertezze, senza bisogni non solo non c’è futuro, ma nemmeno presente.
    Soltanto la sete e il bisogno rendono possibile il cammino, la ricerca, la passione, il desiderio.
    Un poeta appagato dalla vita potrebbe mai abbandonarsi davanti al foglio bianco?
    Un pittore nauseato dalla realtà potrebbe mai dare vita ai colori?
    Potrebbe mai raccontare qualcosa di nuovo la penna di uno scrittore incapace di andare oltre le apparenze dei fatti e dei sentimenti?
    Potrebbe mai inseguire la persona amata colui che rimane concentrato su di sé e sulle proprie aspettative?
    La sete è la vera guida della nostra esistenza: insegna al fiore a trattenere la rugiada della notte; muove i passi degli animali alla spasmodica ricerca di lontane pozze d’acqua; spinge l’uomo a chiedere.
    Dove c’è sazietà non vi è slancio, dove c’è appagamento non vi è cammino. Se non c’è inquietudine non vi è desiderio e tanto meno voglia di vivere. La sete, la sete di trovare pace, di ricevere tenerezza, di donare amore, di portare gioia, indica che non si è ancora arrivati, non si è ancora trovato, non si è ancora ricevuto, non si è ancora donato.
    La sete è incompiutezza, ma resta almeno una buona ragione… per vivere. Solo la sete permette a due amanti di ritrovarsi a sera con la stessa trepidazione, sorpresa, attesa del primo incontro. Solo la sete consente di vivere questa nostra esistenza come un grande dono, come una incessante attesa, come una raccolta mai completata di frammenti che lasciano presagire la Completezza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...