L’aria delle città rende soli

Cover_UrbanIsolationbyAlexCherry
Urban Isolation – Alex Cherry

“Quasi senza dare notizie di sé la città è scomparsa”.

Presa così questa affermazione sembrerà strana. Si dirà infatti che, al contrario, le città esistono ancora, si ingigantiscono sempre di più, e si espandono senza controllo verso la campagna circostante: pulsano, anzi, di una nuova vitalità altamente diversificata. Secondo alcune proiezioni, per l’anno 2025 circa l’85% degli abitanti dei paesi sviluppati vivrà in città, mentre nei paesi in via di sviluppo la percentuale raggiungerà il 55%[1].

Ma se tale monito, già invocato decenni fa, poteva assomigliare quasi ad una divertente provocazione, oggi ha preso le sembianze di una vera e propria preoccupazione sotto altri aspetti. Nel discorso multidisciplinare sulla città, infatti, si parla e si scrive spesso di “fuga della città”, di “perdita di città”, di “città diffuse e immateriali”, intendendo con ciò la nascita di nuovi modelli di sviluppo spaziale e sociale associati alla dimensione urbana; modelli legati, soprattutto, alle nuove modalità assunte dalla produzione capitalistica, e alla ristrutturazione dei suoi processi economici, le cui dinamiche ormai – nelle nostre società liquide e post-moderne – assumono sempre più una connotazione transnazionale e globale.

Le città, quindi, sembrano colonizzare lentamente il territorio circostante, spalmandosi in tutte le direzioni senza seguire una logica ben precisa, se non quella della “specializzazione forzata” di aree adibite a servizi, accompagnata dalla susseguente – e vistosa – frammentazione territoriale. Tutto ciò implica la nascita di “sbarramenti” fisici e simbolici, che a loro volta danno vita a forme inedite di segregazione sociale, creando pertanto maggiori disparità e disuguaglianze tra gruppi sociali vicini solo fisicamente.

Age of loneliness - Invisiblemartyr
Age of loneliness – Invisiblemartyr

Tramonta dunque – e definitivamente – la “città del welfare”, la “città per tutti”, quella “città sociale” che, durante il secolo scorso, ha cercato di smussare gli aspetti più eclatanti delle disuguaglianze, creando così le condizioni di un’uguaglianza nelle opportunità di partenza. In fondo l’essenza del Welfare State non si manifesta(va) che nella garanzia – da parte dello stato – di un standard minimo di reddito, alimentazione, salute, alloggio ed istruzione, assicurato ad ogni cittadino come diritto e non come beneficenza (H. Wilensky, 1975), facendo in modo che tutti quanti – in virtù appunto dell’esser cittadini – potessero vivere in maniera più o meno accettabile.

In questa prospettiva, tra le diverse dinamiche in atto, è sicuramente da rintracciare il mancato equilibrio avvenuto tra il mercato immobiliare e il public housing, cioè l’intervento pubblico che prevedeva la casa per tutti con piani di edilizia popolare. La rottura di questo equilibrio ha visto, nella maggior parte dei casi, la vittoria delle forze del mercato sulle garanzie e i controlli da parte del settore pubblico. In questo scenario, i “capricci” del mercato spesso eludono ciò che una volta rientrava nei cosiddetti piani regolatori, creando così configurazioni urbane in preda alle oscillazioni del mercato immobiliare. E quindi un diritto fondamentale, come il diritto alla casa, viene messo definitivamente al bando, incentivando, sempre più, quelle forme di insediamento abitativo in “quartieri esclusivi e separati”, che rispecchiano fedelmente la “dicotomia estrema” delle nostre società attuali, le quali tendono a differenziarsi, nettamente, tra popolazione che detiene alti redditi e popolazione in prossimità della soglia di povertà – se non già al di sotto di essa.

Le diverse scienze della città, che si moltiplicano confusamente attorno al tema dell’”eclissi urbana”, si vedono dunque sfuggire il proprio oggetto d’analisi, e devono perciò modificare continuamente le proprie impostazioni di lettura, prendendo in considerazione le epocali trasformazioni – che sono avvenute e stanno avvenendo nelle città – dal punto di vista delle sue coordinate culturali.

IsolatedCity - SarahKirk
Isolated City – SarahKirk

Se vogliamo davvero comprendere gli sviluppi futuri e la portata dei cambiamenti in corso nelle nostre società, la città è ciò che fa per noi. Perché è nelle città che si verificano le prima avvisaglie dei cambiamenti che, seppur latenti, sono in corso d’opera. È nelle città che le dimensioni spaziali e sociali si modificano più velocemente rispetto al paesino di provincia. È negli agglomerati urbani che si deposita quel precipitato d’innovazioni e contraddizioni derivanti dall’incontro di popolazioni diverse che vivono a stretto contatto tra loro. Come intuì prima di tutti Georg Simmel, è solo nelle città che si verifica il fenomeno controverso della “minima distanza fisica compresente alla massima distanza sociale”.

Il fatto più importante però è che la città non sta scomparendo dal punto di vista fisico/spaziale. Come già accennato, nei prossimi decenni le conurbazioni urbane saranno sempre più interessate da massicci flussi migratori in entrata; persone, spesso disperate, che vedono ancora nelle città l’opportunità di lavoro che manca nei paesi d’origine: una speranza per la propria sopravvivenza che si rifà alla possibilità di una vita decente.

Un po’ come sta accadendo – ed è già avvenuto – in maniera vertiginosa nelle città terzomondiali (delle vere e proprie mega-città con ingenti problemi di governabilità, insediamenti spontanei, bidonvilles, povertà, disoccupazione strutturale, lavoro precario, etc.), anche nel resto del mondo, sempre più persone si riversano nei grandi centri abitati nella soggettiva convinzione di poter accedere alla propria “scalata sociale”; nonostante le città siano diventate, nei fatti, un “concentrato esplosivo” di problematiche sociali difficilmente risolvibili.

Come chiarisce a tal proposito Roland Pourtier: «gli studi urbani che hanno focalizzato l’attenzione sul malfunzionamento, sulla povertà, sulla disoccupazione, sulla mancanza di servizi, sull’insicurezza e sulla marginalità, in breve su tutto quello che deriva dalla precarietà dei modi di vita, conducono paradossalmente a dimenticare una realtà fondamentale: la città è un di più, la città è meglio. Almeno soggettivamente».

Contrariamente però a ciò che ancora si pensa, il proverbio reso popolare in filosofia da Gilles Deleuze, e cioè l’aria della città rende liberi, si sta pian piano svuotando di senso. Quella libertà si legava principalmente ad una promessa, ovvero a quella “libertà individuale come ideale di massa [che] significa sempre solo libertà “da qualcosa”, la liberazione dai vincoli del vicinato, della famiglia, dei padroni, lo sradicamento” (W. Sombart, 1967).

Come puntualizza efficacemente Agostino Petrillo, nel saggio “La città perduta”, “[nelle città] i livelli di vita sono sempre più bassi e le opportunità sempre minori per una parte crescente degli abitanti, ad alcuni dei quali vengono negate anche reali possibilità di partecipazione politica. Abitanti della città che non sono più cittadini in senso pieno, che non hanno peso, che non hanno voce. Non si tratta solo degli immigrati, la cui situazione è sempre più difficile nell’Europa di Schengen e dei campi di detenzione, ma di fasce consistenti della stessa popolazione autoctona che è respinta verso la no man’s land dei lavori dequalificati, precari e intermittenti, del reddito incerto e saltuario” (2000).

Nelle città dunque, ad attenuare di molto questa promessa di libertà, vi sono segregazioni in atto, frammentazioni spaziali e sociali, esclusioni controllate, piccoli e grandi conflitti urbani attraverso una contesa per lo spazio che non ha precedenti quanto a portata e dimensioni. “Quartieri interi, sensibles, défavorisés, de l’exclusion come recita un vario e articolato lessico d’oltralpe, portano le consuete stimmate dei luoghi dove non si conta nulla, non si fa nulla, non si spera nulla” (2000).

Cover_Moon-Rapsody-by Jakomin
Moon-Rapsody – Jakomin

A fronte di questi mutati scenari, possiamo affermare che “l’aria delle città” non rende più liberi i singoli individui dal punto di vista di una loro presunta mobilità/emancipazione sociale, ma al contrario li “rende soli” (parafrasando il titolo di un saggio di Bauman). Ma allora perché le città sono diventate così inospitali? Che cosa, dal punto di vista propriamente urbano, sta effettivamente scomparendo o è già scomparso?

Piano piano si sta perdendo la concezione – e la pratica – della vita urbana come l’ha conosciuta il Novecento. Assistiamo allo squagliamento del concetto di città come lo avevamo ereditato (L. Gambi, 1990). Il rischio – o l’attuale evidenza – è quello di perdere la città come “luogo d’incontro, di mescolanza, di felice anonimato”. La rinuncia all’attualità di alcune sue storiche proprietà, come la capacità di fungere appunto “da punto d’incontro, da luogo dell’integrazione e da sede privilegiata di palesamento e di espressione dei conflitti”, conduce al manifestarsi di una realtà altra, frammentata, “sempre più svincolata dalle necessità e determinazioni che furono caratteristiche della vecchia città industriale. (2000)”

E allora si verificano quei fenomeni di indifferenziazione spaziale, di non appartenenza al tessuto urbano, di “crescente” diffusione urbana, che dichiarano una volte per tutte la morte di un’idea di centralità della città stessa, legata fondamentalmente alla sua congenita dialettica pubblico/privato, incontro/distanza, in cui si verificavano quei fisiologici conflitti che “purificano l’aria” (come amava scrivere Simmel), e che trovavano il loro riferimento concreto nelle grandi piazze delle città europee, nella loro peculiare valenza fisica e politica.

Questi luoghi di traffico, di passaggio, di flussi ininterrotti di beni, capitali e idee; questi flussi di presenze vicendevolmente estranee che da sempre hanno stimolato le città a diventare i centri propulsivi dell’arte, della creatività e dell’innovazione; tutto questo rischia allora di diventare un agglomerato di individui isolati, parcellizzati, silenziosi, privi di un centro di riferimento fisso e facilmente riconoscibile, la piazza, che si attualizzava vivacemente in quella che viene definita la “dimensione pubblica tradizionale”.

Oggi, invece, le piazze sono vuote per la maggior parte del tempo, e hanno perso quella loro funzione di centralità per ricoprirne di altre, più votate alla frequentazione turistica, all’evento commerciale di turno, piuttosto che alla manifestazione, allo scontro, alla sociabilità, alla rivendicazione di quei diritti e bisogni sociali che, sempre collettivamente e pubblicamente, erano soliti essere espressi a gran voce.

E così la ristrutturazione sociale che ne deriva risulta fortemente frammentata, e le attuali società urbane possono essere divise in un numero crescente di differenti gruppi sociali che solo a volte hanno in comune reti di collegamento, ma che spesso vivono semplicemente fianco a fianco senza interazione alcuna, senza nessun genere di comunicabilità (2011). Tutto questo anche a causa della convergenza tra la già citata ristrutturazione economica e produttiva e l’azione determinante dei media, che “immiseriscono la dimensione pubblica tradizionale, suggerendo così altre forme di pubblicità” (2000).

Life NY - Jokamin
Life NY – Jokamin

A tal proposito, Petrillo precisa ulteriormente la questione affermando che “le modificazioni in corso limitano sempre più l’accessibilità ad una serie di servizi che continuano ad essere situati nei centri, e dato che l’accessibilità quotidiana diretta di spazi e servizi resta determinante per assicurare le occasioni d’incontro, finisce per venir meno la possibilità stessa dell’incontro casuale, che è fondata appunto sull’esistenza e sull’accessibilità di luoghi pubblici e semi-pubblici. […] Si fa strada perciò la consapevolezza di vivere in società in micro-realtà sempre più fondamentalmente eterogenee, divise, segmentate, “autoreferenziali”, tanto da un punto di vista sociale quanto da quello spaziale, non si tratta più di inscrivere la periferia in una relazione con un Centro, quello che si costituisce è un universo di periferie senza centro. In questo senso, la centralità urbana si propone oggi prima di tutto come assenza, come mancanza, come vuoto.”

Per contrastare dunque queste scoraggianti tendenze, bisognerebbe partire prima di tutto da degli assunti di base, e cioè: deve essere promossa l’uguaglianza delle differenze, non la diversità delle uguaglianze. La diversità è la ricchezza che il mondo globalizzato e interconnesso ci ha fornito, e andrebbe valorizzata al meglio. La diversità delle uguaglianze, invece, non fa che accentuare le disparità, ostacolando quella mobilità sociale di cui nessuno o quasi ne parla più.

In questo senso, quindi, è quanto mai necessario che la governance cittadina ascolti ed includa di più, perché ci sono sacche ingenti di esclusione vergognosa a fronte di una società enormemente polarizzata (ricchissimi/poverissimi); che integri di più, perché c’è troppa evidente segregazione, dove i muri non sono più invisibili e creano solo conflitti esacerbati (xenofobia, vecchi e nuovi nazionalismi che non “purificano più l’aria”, anzi); che accolga maggiormente il diverso, lo “straniero”, affinché possa godere degli stessi diritti di tutti; una governance urbana, insomma, che in ultimo sappia ripoliticizzare un senso aggiornato di quella che, una volta, veniva chiamata “passione civile”, e che oggi in pratica non esiste più.

Nel documento “Social challenges of cities of tomorrow”, scritto nel 2011 per la Commissione europea, il Prof. Jan Vranken sottolinea che “although there is no ideal model of urban and regional governance, it is clear that improving urban governance is not just about reforming institutions and finance, it is also about changing attitudes, the culture of governance, and questions of identity. […]‘Good’ (urban) governance then is understood as a political task to redirect traditional values into knowledge-based actor networks, which are able to give social needs the attention they serve, to make use of the economic potentials of diversity as an added value, and to assess different reform strategies for urban areas. Different models and different scenarios of urban governance (from closed circles to very open and participative policy-making systems; from voluntary networks to institutionalised and formalised systems with legally-binding direct democratic instruments) should be assessed to find out how they best foster the relation between exclusion and polarisation on the one hand and cohesion, inclusion and diversity on the other”.

Vorrei concludere con una attualissima “fotografia” di Alessandro Dal Lago:

“La libertà collettiva, l’unica degna di essere vissuta al di fuori di quella domestica, è oggi impensabile. Le associazioni sono private o privato-sociali ma raramente pubbliche, come un tempo erano i partiti o i movimenti politici. La folla si riunisce nei quartieri svago ma sempre meno per dire la sua in pubblico, per approvare, per protestare o per condannare. Ciò d’altra parte è effetto di una trasformazione economica senza precedenti, o meglio dell’assorbimento della società nell’economia, che fornisce oggi non solo il linguaggio dominante, gli scopi e i valori della vita, ma anche le sole possibilità di entrare in relazione con gli altri. È vero, disponiamo della rete, ma questa per definizione non connette persone (essere dotati cioè di un corpo, di un aspetto) ma utenti astratti, siti e indirizzi elettronici. La libertà delle città nell’era globale è solo quella delle merci, materiali o immateriali, ma per il resto nessuno si illude di essere libero se non nel proprio bunker domestico, davanti allo schermo di un computer. […] È chiaro che la partita della convivenza urbana si gioca nelle città ma si vince nella capacità della società in generale di ritrovare un’alternativa reale a un dominio apparentemente incontrastato dell’egoismo organizzato. Oggi, rivendicare il primato del pubblico sul privato (e quindi perseguire un senso collettivo della libertà, privilegiando la socialità sul profitto, gli interessi comuni su quelli delle imprese), sembra poco più di un sogno quando non appare una nostalgia da reduci. Ma è solo da questo sogno che può rinascere un senso della libertà urbana. Altrimenti le città non saranno che vuoti contenitori di esistenze solitarie.”

Francesco Paolo Cazzorla ( Zu Fra )

Editing grafico a cura di Edna Arauz

Se hai trovato interessante questo articolo “Conformista” rimani aggiornato sulla nostra pagina Facebook, oppure iscriviti alla newsletter direttamente dal nostro blog.

Riferimenti

Agostino Petrillo, La città Perduta, Edizioni Dedalo, 2000.

Jan Vranken, 2011, Social challenges of cities of tomorrow; issue paper commissioned by the European Commission.

[1] K. Husa, E. Pilz e I. Stacher, Wien 1997.

Pubblicità

2 pensieri su “L’aria delle città rende soli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...